3479061039
info@stefaniaferrazzi.it

Pubblicità su Facebook o Instagram? Dove promuovere la tua attività?

Una domanda ricorrente: meglio la pubblicità su Facebook o su Instagram? Quale social scegliere? Qualcuno dice “Ora sono tutti su Instagram!” Ma ne siamo davvero sicuri? Non possiamo basare la nostra attività di promozione solo sul “sentito dire”. 

Voglio analizzare insieme a te alcuni fattori chiave che ti aiuteranno a capire dove fare pubblicità.

Prima di tutto non ascoltare le opinioni altrui, a meno che non siano veri professionisti. I ragazzi più giovani ti diranno che ormai non c’è più nessuno su Facebook e sono tutti su Tik Tok! Niente di più sbagliato. È vero che Tik Tok ha avuto un’enorme crescita tra i giovanissimi, ma devi pensare se quel pubblico ti interessa.

Lo sai che negli ultimi anni c’è stato un boom di iscritti a Facebook over 50?

Ti posso garantire per esperienza personale che la pubblicità su Facebook (le campagne Facebook Ads) in alcuni settori funzionano benissimo su un pubblico in età molto matura. In alcuni casi le persone che cliccavano di più sull’annuncio avevano dai 65 anni in su.

Analizza il tuo pubblico

La prima azione che ti consiglio di fare è analizzare il tuo target (chi sono i tuoi clienti e potenziali clienti) oppure devi analizzare se hai prodotti/servizi che si rivolgono a pubblici molto differenti; in questo caso cerca di identificarli bene e distinguerli uno dall’altro.

Non puoi dire vendo tutto a tutti. Identifica delle personas che sono l’identikit dei tuoi clienti. Per esempio “signora sulla cinquantina, con passione per la cucina”, “ragazzo dai 18 ai 20 anni con passione per la moto”, e così via. Ti consiglio di leggere una guida sulle personas.

Ti puoi aiutare con gli insights della pagina Facebook e del profilo Instagram (devi avere il profilo Instagram aziendale). In questo modo hai un quadro completo di chi sono i tuoi followers sui due social.

In generale posso dirti che la pubblicità su Facebook funziona bene per un pubblico dai 35-40 anni fino ai 65+, mentre la pubblicità su Instagram funziona bene su un pubblico sotto i 25-30 anni. Però non prendere questa come verità assoluta, ogni settore è a sé e quindi necessita di test approfonditi. Come fare?

Testa la pubblicità su Facebook e su Instagram

La seconda azione che devi fare consiste nel creare una campagna pubblicitaria su Facebook e una su Instagram dal Business Manager della tua azienda.

Ci sono due strade possibili.

PRIMA STRADA. È quella di creare una campagna e lasciare i posizionamenti Facebook e Instagram, cioè il tuo post verrà mostrato in entrambe le piattaforme (togliendo Audience Network). È possibile farlo alla voce “posizionamento” allo step “gruppo di inserzioni”. Ti consiglio vivamente di lasciare Facebook e Instagram e togliere “audience network”. Puoi vedere una schermata di esempio qui sotto.

Posizionamento Facebook Ads

Ricordati che devi anche pensare alla tipologia di post che stai promuovendo, ad esempio vuoi che sia visibile solo come post o vuoi che sia visibile anche nelle stories? Hai controllato come esce l’anteprima? Se vuoi usare solo il posizionamento stories ti consiglio di fare la grafica mirata solo per questo (puoi usare Canva o Spark).

Nella schermata di seguito puoi vedere cosa intendo. Se per esempio hai un video, devi controllare come si vede in tutti i posizionamenti. Per un semplice post i classici posizionamenti sono “sezione notizie di Facebook” e “feed di Instagram”.

Ora puoi far partire la tua campagna. Quando cominci a vedere le prime interazioni vai su “inserzioni”,  in “gestione inserzioni”. Seleziona “dettagli” in alto a destra, e seleziona “in base alla pubblicazione” e poi “posizionamento”. In questo modo vedrai quale dei due social ha portato più risultati. 

Posizionamento inserzioni

A questo punto puoi vedere se è andato meglio il tuo annuncio su Facebook o su Instagram, e decidere con quale proseguire. Puoi vedere anche se sono andate meglio le stories rispetto al posizionamento nel feed e così via.

Instagram VS Facebook

Facebook stesso sceglierà per te il migliore dei canali, cioè quello che ti fa ottenere risultati migliori al post rispetto ai tuoi obiettivi e favorirà il canale che ti porta più risultati. Più guadagni tu e più guadagna anche Facebook.

In questo modo sarà semplificata la tua scelta e capirai subito se fare la tua pubblicità su Facebook o Instagram. Senza escludere che puoi portare avanti la campagna anche in entrambi i canali, se i risultati sono buoni.

SECONDA STRADA. Crea una campagna solo su Facebook e una campagna solo su Instagram. Quindi scegli solo il posizionamento Facebook nella prima, e solo quello Instagram nella seconda. Poi devi valutare quale delle due campagne ha avuto un costo per clic minore, oppure ti ha portato più lead oppure ha generato più conversioni a un costo minore.

Con alcuni clienti mi è capitato di fare test su Instagram più approfonditi e vedere che le stories erano quelle che convertivano più. Quindi ho lasciato attivo solo quel posizionamento.

Sei tu quindi che devi decidere se la pubblicità per la tua attività funziona meglio su un social piuttosto che un altro basandoti sui risultati dei test.

Potrebbe anche essere che determinati prodotti o servizi per una fascia di età funzionano bene su Facebook, altri su Instagram.

Ti invito solo a non abbandonare Facebook perché continua a portare molti risultati e anche se i più giovani lo usano meno, c’è ancora una grossa fetta del tuo pubblico, credimi.

Se hai bisogno di un’ulteriore approfondimento sul tema scrivimi!

A presto

Stefania

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *