
Facebook non è certo nato con lo scopo di vendere, tuttavia puoi sfruttare queste 4 strategie per vendere su Facebook con l’e-commerce.
Ti ricordo anche che a seconda del caso sarà utile fare un’analisi dei tuoi prodotti e del tuo target decidendo poi se valga la pena abbinare ad una campagna Facebook anche una campagna AdWords. Vediamo insieme quali sono le strategie che ti possono aiutare ad incrementare le vendite del tuo e-commerce.
#1. Usa inserzioni con pubblico personalizzato
Ti consiglio di usare Power Editor. Vai su “crea pubblico” e scegli il tuo “pubblico personalizzato”.
Una volta cliccato su “pubblico personalizzato” ti si apre una nuova finestra in cui devi scegliere il tuo pubblico. L’opzione ideale se hai un e-commerce è quella di scegliere il pubblico dal tuo sito, cioè chi ha visitato il tuo sito nell’ultimo periodo, che va da 30 a 180 giorni.
Puoi anche scegliere di creare il tuo target da un file con email e numeri di telefono dei tuoi clienti di cui sei già in possesso, ma la novità è che puoi creare anche un pubblico per “interazioni su Facebook“. Ad esempio puoi sfruttare quelli che hanno visualizzato i tuoi video. Pensa alla grande potenzialità, se promuovi un video e lo fai vedere a chi ha già guardato più di 10 secondi dei tuoi video precedenti!
Torniamo alla nostra scelta: pubblico creato dalle visite sul tuo sito web. Ti si apre una schermata come questa sotto, ricorda che prima devi creare il pixel di Facebook (procedura guidata e veloce). A questo punto scegli i giorni da tenere in considerazione, se gli ultimi 30 o appunto fino a 180. Dai un nome al questo pubblico ed il gioco è fatto.
Di qui puoi creare la tua inserzione o poi decidere intanto di salvare questo pubblico, che si aggiornerà in automatico di continuo.
#2 Usa il pubblico simile ai tuoi fans
Questa è una soluzione che personalmente ha sempre dato buoni risultati. Assicurati però che i fans della tua pagina siano veri, cioè non comprati a caso e non siano solo tuoi amici o conoscenti che hai invitato a mettere mi piace (questi infatti si rivelano spesso poco interessati alle tue attività).
Ti consiglio prima di usare questa opzione di fare delle campagne sia per raccogliere Like alla pagina (soprattutto se parti da zero) anche se non devono essere il tuo obiettivo principale, o meglio ancora usare gli altri obiettivi che Facebook mette a disposizione (soprattutto in un secondo momento quando la pagina è già avviata) come clic al sito o visualizzazione del video.
Se nelle campagne precedenti hai comunicato bene al tuo target di riferimento e quindi hai creato un pubblico buono per la tua pagina, vedrai che il pubblico simile risponderà con ottimi risultati.
#3 Usa il remarketing dinamico
Facciamo un passo indietro, quante volte ti è capitato di visitare un sito come Zalando e poi andando su Facebook ti è magicamente comparso il prodotto o i prodotti che avevi visualizzato? Tante, vero? Ecco questo è il remarketing dinamico. In pratica in base alle azioni che hai fatto sul sito di riferimento ti verranno fatti vedere automaticamente i prodotti con cui hai interagito.
Pensa all’utente che ha messo nel carrello un prodotto del tuo e-commerce, ma per qualche motivo poi non l’ha acquistato. Se torna a vederlo su Facebook ci sono moltissime probabilità che lo acquisti in un secondo momento!
Per usare il remarketing dinamico devi avere il business manager e un catalogo prodotti del tuo e-commerce. Senza questi due elementi non puoi partire. Per vedere un minimo di risultati bisognerebbe avere più di 500 visite al giorno al sito, altrimenti molto lavoro sarebbe sprecato.
Ti consiglio di leggere la sezione dedicata alle inserzioni dinamiche su Facebook.
#4 Crea una vetrina
Questa funzione sembra non sia ancora disponibile per tutte le pagine. In ogni caso lo sarà presto, quindi non perdere l’occasione di vendere i tuoi prodotti direttamente dalla pagina fan!
Come fare? Per far in modo che i tuoi prodotti vengano visualizzati in pagina, prima dei normali post, devi cliccare su “aggiungi una sezione” e poi clicca su “aggiungi vetrina“. Per l’intera configurazione della vetrina ti invito a leggere le linee guida sulla creazione della vetrina di Facebook.
P.S. Sai che puoi anche taggare i prodotti nei post?
Ora devi solo mettere in pratica queste 4 strategie per vendere su Facebook con l’e-commerce.
Usi già queste strategie? Raccontami la tua esperienza.
Se ti è piaciuto l’articolo condividilo e metti mi piace, a te non costa nulla a me è costato ore di lavoro 😉
Stefania